“Un gesto concreto per valorizzare il patrimonio storico e restituire valore alla comunità locale.”
Imbalstudi ha scelto di sostenere un simbolo del territorio torinese: il Castello di Lucento.
Abbiamo partecipato con una donazione al progetto di riqualificazione promosso dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, che ha trasformato questo edificio storico in un centro culturale e socio-educativo aperto a tutta la comunità.
Perché lo abbiamo fatto
Crediamo che la valorizzazione del patrimonio storico e culturale sia un investimento sul futuro. Il Castello di Lucento, con la sua storia secolare, è oggi un luogo vivo, pensato per accogliere progetti dedicati ai giovani, alla formazione, all’arte e all’inclusione sociale. Il nostro supporto a questo progetto riflette l’impegno di Imbalstudi nel promuovere la cultura e il benessere sociale. Valorizzare il patrimonio storico è fondamentale per costruire un futuro più inclusivo e consapevole.
Un impegno che parla dei nostri valori
Imbalstudi da sempre integra nella propria attività l’attenzione al contesto in cui opera. Questa iniziativa rappresenta una piccola ma significativa azione di restituzione verso la città e le persone che la abitano.
“Siamo felici di aver contribuito a un progetto che intreccia storia, cultura e futuro.
Perché ogni territorio ha bisogno di luoghi che ispirano e uniscono.”
Un progetto per la comunità, tra storia e futuro
Il Castello di Lucento, risalente al XIV secolo, è oggi al centro di un importante progetto di rigenerazione urbana e sociale, promosso dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza e sostenuto da oltre 50 aziende e fondazioni del territorio.
Oltre alla riqualificazione architettonica, il castello ospita spazi dedicati alla cultura, alla formazione e all’inclusione. Tra questi, la caffetteria sociale Mangianuvole, dove giovani con disabilità trovano opportunità concrete di inserimento lavorativo e crescita personale.
Sostenere questa iniziativa significa contribuire a un modello di sviluppo che intreccia patrimonio storico, responsabilità sociale e visione condivisa del futuro.